Emergency icons created by Us and Up - Flaticon

Urgenze Mediche

Indicazioni pratiche su chi contattare in caso di problemi di salute urgenti.

Urgenze cliniche non differibili

Numero diretto del medico: 344 6647444

Da utilizzare solo per urgenze cliniche che non possono attendere, ad esempio:

  • febbre molto alta non controllata dai farmaci
  • dolori intensi non alleviati dalla terapia abituale
  • improvviso peggioramento di una malattia cronica (es. scompenso cardiaco, BPCO, diabete)
  • sospetta infezione importante (polmonite, infezione urinaria con febbre alta)
  • necessità di avviare rapidamente una terapia urgente

Non usare questo numero per richieste di ricette, certificati o appuntamenti programmati.

Guardia Medica (Continuità Assistenziale)

Telefono: 051 3131 (Bologna)

Orari:

  • Giorni feriali: dalle 20:00 alle 8:00
  • Sabato, domenica e festivi: dalle 8:00 alle 8:00 del giorno successivo

Contattare la Guardia Medica quando il problema insorge fuori dall’orario di studio e non può attendere la riapertura.

Esempi di sintomi per cui è consigliabile rivolgersi alla Continuità Assistenziale:

  • febbre alta persistente in bambino o adulto
  • dolore acuto (torace, addome, schiena)
  • crisi d’asma o difficoltà respiratoria lieve-moderata
  • otite o mal di gola con dolore intenso
  • traumi minori che richiedono valutazione

Emergenze sanitarie gravi

Telefono: 118 oppure 112 (numero unico europeo di emergenza)

Da chiamare subito in caso di sintomi gravi o potenzialmente pericolosi per la vita, come ad esempio:

  • dolore toracico improvviso e intenso
  • grave difficoltà respiratoria o crisi d’asma severa
  • perdita di coscienza o svenimento prolungato
  • sintomi di ictus (parola confusa, paralisi di un arto, deviazione della bocca)
  • emorragia importante o trauma grave
  • reazione allergica con gonfiore e difficoltà respiratoria
  • convulsioni

In questi casi non chiamare la segreteria né la Guardia Medica, ma rivolgersi immediatamente al 118 o al 112.